Una delle (tantissime) cose bellissime del Jova Beach Party 2 a cui ho partecipato il 02/09/2022 assieme a Lax, Bebbo, Matti, Sam ed altri è stato questo spezzone di un video di Margherita Hack, astrofisica, accademica e divulgatrice scientifica italiana.
Appartiene ad un interessantissimo video: Margherita Hack: Il perchè non lo so, una serie di riflessioni sulla regina delle domande. "Perchè?", la risposta è spesso la più bella di sempre: "Non lo so", nulla di più intellettualmente onesto, nulla produce più conoscenza, nulla più interessante e stimolante. In questo momento della mia vita mi ha fatto estremamente bene al cuore, la avevo gia' ascoltata in molteplici occasioni, tra queste l' interessantissimo discorso Le donne nell'universo delle istituzioni (fallo tu un discorso così pratico e lucido a 88 anni) e Margherita Hack vs vescovo Zenti.
Riporto 2 passaggi, i più interessanti, i piu' toscanacci.
L' origine dell' energia? Beh l'origine che io conosco più vicina a me è quella emessa dal Sole. Il Sole è una fonte d'energia sulla Terra. È la fonte primaria di tutto ciò che ci circonda, evidentemente ci sono altre fonti d' energia nell' universo; ogni stella l' è una fonte di energia, ma quella che io conosco e sperimento è quella solare e da quella quella deriva tutto, anche l' energia nostra, vitale.
Se non ci fosse il Sole, se non ci fosse ste condizioni che rendono possibile la vita, che è una forma di energia è tutto frutto del sole. E il sole è il frutto dell'energia dell'universo, che non so cosa sia. Che c'è. Perché ci sono le stelle, perché c'è le galassie perché c'è questo universo ma perché c'è 'un lo so. La scienza prende atto che c'è e come è fatto e come funziona. Però non sa perché c'è.
Perché c'è il mondo? Perché noi si è sviluppato questa capacità, noi come esseri umani, di fare, di costruire su tutte queste case, queste città, questo mondo, di modificare questo pianeta che gli animali non hanno? Perché? Che ci sta di più? Perché il nostro cervello l' è diverso?
E il fatto che sia davvero così diverso e più potente non ci autorizza a schiavizzare gli animali. "Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te". La legge morale è dentro di noi, questa l' è un'etica che vale per tutti, per tutte le religioni, per tutti i tempi. Mi pare che copre tutto e tutti i campi dell'etica.
...Scoperte, non sono scoperte no, ho scoperto..., ho scoperto l'ombrello, ho portato dei contributi a capire i meccanismi fisici per cui certe stelle avevano uno spettro peculiare, cioè che aveva delle caratteristiche diverse dagli altri e il meccanismo fisico che c'era sotto, se era una stella doppia che ci aveva una composizione chimica anomala per qualche ragione, ma non son scoperte, sono contributi che si dà a capire meglio certi fenomeni.
Io ammiro tanto Einstein perchè ha previsto e ha dimostrato cose sono completamente fuori dal nostro senso comune, forse è il più straordinario degli scienziati, perché era più facile pensare che fosse la Terra a ruotà su se stessa invece che la volta celeste, anche se i sensi ingannavano o che era la Terra a ruotare intorno al sole e non viceversa. Era più facile immaginarla, 'na cosa abbastanza accessibile. Invece pensare per esempio che spazio e tempo non sono degli assoluti, che dipendono dalla velocità dell'osservatore, questo meraviglia davvero, perché fuori della nostra esperienza, perché noi si viaggia a velocità piccole e non ci se ne accorge, ma se avessimo velocità prossime a quelle della luce vedremmo che per noi il tempo passa molto più lentamente, che gli spazi si restringono quindi cosa veramente fuori della nostra esperienza comune.
Tutto se ci si pensa è estraneo, anche noi siamo estranei. Che ci si abbia 'sto cervello, capace di immaginà tante cose, come mai? Boh. Poi perché a cui si può rispondere è: "Che cos'è la materia oscura"?, "Che cos'è l' energia oscura"? Oggi sono molto scure, ma però questi sono problemi che probabilmente un giorno si risolveranno, ma perché ci sono? perché c'è questi problemi? Perché l'universo è fatto così? Perché ci sono queste leggi che regolano l'universo, questo e non altro? Perché, c'è ne è tanti di perché. Perché ci siamo noi? Perché ci sta questa capacità, questa curiosità di conoscere l'universo che gli animali non hanno? Perché? Eppure sia tanto simili agli animali, siamo animali.
Si pensava fosse la terra centro dell'universo, e le sfere dei pianeti delle stelle fisse, poi si è scoperto che il sole era al centro del sistema solare, il nostro sole, poi si è pensato il sole fosse al centro della galassia, si è scoperto siamo in periferia, poi si pensava che la galassia riempisse tutto l'universo. Poi si è scoperto che è una fra miliardi di altre, e ora si comincia a pensare che forse anche quello che si chiama universo non sia tutto ciò che esiste. Mi sembra arrivata l'idea del multiverso cioè che esistano altri universi inaccessibili che non conosceremo mai però che si sbaglia pensare tutto ciò che studiamo e che vediamo sia tutto ciò che esiste
Perché?
'Un lo so.
Margherita Hack è morta a 91 anni il 29 giugno 2013, questi fiori mi sono stati porti con uno dei più bei sorrisi di sempre in una giornata molto difficile, oggi ho trovato conforto nelle parole di questa grande donna.